Rigore, Follia, Sensibilità
Fondata nel 2002 come progetto della Reale Società Ginnastica di Torino, la FLIC Scuola di Circo è oggi una delle realtà più prestigiose nel panorama internazionale del circo contemporaneo. Riconosciuta come centro di perfezionamento professionale dal Ministero della Cultura e sostenuta dalla Regione Piemonte, gode anche del patrocinio della città di Torino e del supporto della Compagnia di San Paolo. La FLIC è membro effettivo della rete FEDEC (International Network for Professional Circus Education) e partecipa attivamente alle reti CRESCO e TALEA.
Prima scuola di perfezionamento professionale in Italia dedicata al circo contemporaneo, la FLIC si propone di sviluppare il settore attraverso una formazione completa e innovativa. Il percorso didattico integra diverse metodologie per favorire l’apprendimento, la crescita personale e la soddisfazione artistica. Seguendo la migliore tradizione europea, il programma combina preparazione fisica, acrobatica, danza e interpretazione circense, ampliando la ricerca artistica sugli attrezzi del circo.
La scuola organizza stage intensivi con maestri di fama internazionale e laboratori creativi, sia in Italia che all’estero. Promuove, inoltre, la produzione, la circuitazione e l’ospitalità di spettacoli, sia propri che di compagnie esterne. Un’attenzione particolare è riservata alla formazione del pubblico attraverso rassegne, festival, corsi amatoriali, laboratori per le scuole e progetti sociali.
Tra gli eventi principali, la FLIC organizza annualmente Circoscopio, una rassegna dedicata al circo contemporaneo, e Oscillante, un festival focalizzato sulle discipline aeree ballant.
Queste iniziative, caratterizzate da una forte eterogeneità, pongono al centro i linguaggi del circo contemporaneo, favorendo il dialogo, lo scambio e la diffusione della cultura circense.
Nel 2018 è stato lanciato “Surreale – Residenze di Circo Contemporaneo”, un progetto sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Piemonte nell’ambito del programma “Artisti nei territori”, volto a incentivare la produzione e la diffusione del circo contemporaneo.
Ad oggi, la FLIC ha formato oltre 800 allievi provenienti da 42 paesi. Un’eccellenza italiana nella formazione circense, è diventata un punto di riferimento per chi desidera intraprendere una carriera professionale nel circo contemporaneo. Fin dalla sua nascita, ha contribuito a elevare il livello della disciplina in Italia, portandola agli standard internazionali più elevati.
Ogni anno, giovani talenti da tutta Italia e dal mondo scelgono la FLIC per la qualità della sua didattica, l’approccio multidisciplinare e la possibilità di studiare con artisti e docenti di fama mondiale. Il programma formativo, rigoroso e innovativo, unisce tecnica, ricerca artistica e sperimentazione, offrendo agli studenti una preparazione completa e competitiva.
Il prestigio della FLIC è riconosciuto a livello nazionale e internazionale, come dimostrano i numerosi ex allievi che oggi lavorano nelle più importanti compagnie del mondo, portando con sé il valore della formazione italiana nel circo contemporaneo. Grazie al suo impegno costante, la FLIC continua a essere un orgoglio per l’Italia: un simbolo di eccellenza che promuove e diffonde la cultura circense nel mondo.
Società Ginnastica di Torino A.P.S. A.S.D.
Via Magenta, 11
Torino
P. IVA: 02368530016
CF: 80091530016
da lunedì a venerdì:
9.00-13.00 / 15.00-19.30
sabato: 12.30-17.30
Tel: +39 011 530 217
Designed by Square Comunicazione